L’importanza dell’alimentazione nella pratica sportiva
SALUTE, SECONDO PIANO domenica, dicembre 8th, 2013L’alimentazione è una questione di fondamentale importanza per chi vuole ottimizzare le prorpie performances sportive, ma non esistono cibi particolari in grado di migliorare le prestazioni atletiche; esistono soltanto buone o cattive abitudini alimentari che condizionano la nostra efficienza metabolica e, di conseguenza, il rendimento atletico. Ecco come ci si deve comportare a tavola:
- Giusto equilibrio fra i nutrienti = Cominciamo innanzitutto con lo sfatare il mito che le famose diete iperproteiche sono le più indicate per gli sportivi; è vero che i protidi sono i “mattoncini” che costituiscono i nostri muscoli, ma non tutti sanno che quelle che noi ingeriamo in eccesso le trasformiamo in ciccia! E poi hanno una resa energetica scarsa poiché il principale combustibile del nostro organismo sono i carboidrati, che vengono utilizzati principalmente per gli sforzi intensi e di media durata. I lipidi invece, tengo a precisare, non devono mai mancare nella nostra dieta poiché non sono la principale causa dei depositi di adipe nel nostro girovita e perché svolgono invece importantissime funzioni regolatrici e strutturali (facciamo però attenzione nel distinguere quelli ‘buoni’ come l’olio d’oliva, i famosi grassi omega-3 del pesce, o quelli della frutta secca come mandorle e noci, da quelli ‘cattivi’ di margarine, prodotti industriali e alcuni tipi di oli vegetali).
Colazione abbondante = La prima colazione è un pasto fondamentale che non deve mai mancare e deve ricoprire il 20% circa dell’introito energetico giornaliero totale. Fare colazione significa interrompere il digiuno notturno salvaguardando i nostri muscoli da un processo metabolico chiamato ‘gluconeogenesi’ che distrugge le proteine per trasformarle in glucosio, e rifornire il nostro sistema di energia di pronto-utilizzo. La mattina perciò è il momento migliore anche per concederci degli zuccheri semplici: si quindi a latte, frutta fresca, miele, marmellate o spremute di frutta; assolutamente no al classico cornetto, alle merendine industriali e ai pasticcini.
Fare gli spuntini = Oltre ad una copiosa colazione, gli spuntini sono dei piccoli pasti assolutamente necessari. A livello calorico devono fornirci circa la metà dell’energia rispetto alla prima colazione e 1/3 circa di quella dei pasti principali. Generalmente nell’arco della giornata si devono consumare 2 spuntini (quelli di metà mattina e di metà pomeriggio), ma in qualche caso è possibile aggiungerne anche degli altri. Ricordiamoci sempre di fare uno spuntino 30-40 minuti prima della sessione di allenamento (o della gara) che deve essere di semplice consumo, facilmente digeribile e di buon valore energetico (ad esempio delle fette biscottate con miele e po’ di prosciutto magro, oppure frutta fresca ed un pezzettino parmigiano).
Bere molta acqua = una corretta abitudine da seguire sempre è quella di mantenere una giusta idratazione corporea e quindi di bere acqua prima, durante e dopo l’allenamento poiché la sudorazione e l’aumentata frequenza respiratoria sono la principale causa di notevoli perdite di liquidi nel nostro organismo e quindi di una scarsa resa nelle prestazioni; basta pensare che già il 2% di disidratazione riduce in maniera notevole ls resistenza fisica di un individuo sano e ne aumenta la sensazione di fatica.
Più frutta e verdura = Nei soggetti che praticano attività sportiva c’è un aumentato fabbisogno di vitamine e di sali minerali, le cui fonti sono appunto frutta e verdura. I sali minerali svolgono un ruolo chiave nei meccanismi di contrazione muscolare e nella produzione di energia, ed inoltre devono sopperire a quelle dissipate attraverso la sudorazione. Le vitamine invece hanno una funzione rilevante in numerosi processi metabolici e sono un’ottima arma contro gli ormai popolari i radicali liberi dell’ossigeno che si producono nel nostro corpo quando svolgendo esercizio fisico.
Impariamo a nutrire il nostro organismo in maniera sana, corretta e fornendolo di tutti i nutrienti di cui necessieta, lui ci risponderà in maniera ideale con una rendimento atletico nettamente migliore.
Sergio Scordino
Short URL: http://www.sicilialive24.it/?p=2936