Agrigento. Conclusa la due giorni del congresso regionale di pediatria e neonatologia
ARCHIVIO ARTICOLI, PRIMO PIANO, SECONDO PIANO sabato, novembre 19th, 2022
Si è conclusa ad Agrigento la 2 giorni congressuale del convegno regionale della pediatria e della neonatologia organizzato dalla Sip sezione Sicilia (Società Italiana di Pediatria) e la Sin sezione Sicilia (Società Italiana di Neonatologia).
I Presidenti del congresso sono stati: il Dott.Domenico Cipolla, il Dott. Raffaele Falsaperla e il Dott. Giuseppe Gramaglia.
I Presidenti onorari il Prof. Giovanni Corsello e il Prof. Lorenzo Pavone.
Il congresso è stato dedicato alla memoria del Prof. Giovanni Battista Pajno.
Nelle due giornate congressuali di pediatria e neonatologia , in coerenza con il piano sanitario nazionale e regionale, si è discusso di Covid 19 e vaccinazioni, in epoca prenatale e pediatrica, temi di sanità pubblica quali antimicrobiali, stewardship e malattie trasmesse da vettori, integrazione delle tematiche ambientali con la promozione della salute (diseguaglianze tra bambini, denatalità, inquinamento e salute pediatrica), emergenze respiratorie e neurologiche compreso la disostruzione delle vie aree in età pediatrica, corretti stili di vita e prevenzione all’obesità infantile e delle malattie metaboliche , il tutto si è svolto attraverso il confronto e le relazioni di pediatri e neonatologi provenienti da tutta Italia.
Il Dott.Raffaele Falsaperla è rimasto soddisfatto dal confronto tra i colleghi in queste giornate di lavoro e del ruolo del pediatra e delle cure e della prevenzione che si mettono in campo nei confronti dei bambini ,dalle diagnosi precoci, all’assistenza sul territorio che vede questi protagonisti uniti nel dare assistenza per tutti che necessitano degli interventi rapidi attraverso una sanità pubblica che collabora continuamente nel raggiugere obiettivi e standard di sicurezza per questa fascia della popolazione.
Il Dott.Domenico Cipolla ha rimarcato l’importanza del convegno e del confronto delle giornate, dalla vaccinazione, ai temi sociali, dalle malattie respiratorie alle malattie neurologiche del bambino con un parterre di professionisti siciliani di alto profilo .
Il Dott. Simone Gramaglia ha evidenziato un tema trattato nel congresso Sin e Sip per esempio quello del trasferimento del neonato critico dai centri periferici quali i presidi ospedalieri di Licata, Sciacca, Canicattì al centro di riferimento come la terapia neonatale di Agrigento: l’Utin.
Le province di Agrigento, Caltanissetta,Enna e Ragusa sono carenti di un presidio di emergenza, quello del trasferimento tramite Sten, infatti nelle altre province siciliane
il neonatologo di pertinenza dell’Utin di riferimento provinciale può andare nel centro periferico a prendere il neonato critico e trasferirlo nella propria unità , una volta che è stabilizzato.
In queste province (Agrigento-Caltanissetta-Enna-Ragusa) invece c’è una difficoltà oggettiva per la mancanza di personale e ciò crea una disparità di trattamento, il potenziamento delle figure specialistiche può essere fondamentale per salvare il bambino: vedi l’ipotermia, o il neonato asfittico che con un pronto intervento si può evitare danni neurologici, questa è una criticità che va sanata in ambito regionale.
Il Prof. Giovanni Corsello infine ha ribadito che il congresso regionale di pediatra e neonatologia ha affrontato temi importanti sull’assistenza del bambino, di ricerca e innovazione tecnologica, della conseguenza della pandemia sui rischi comportamentali e alimentari del bambino, quali l’obesità.
La tavola rotonda sui temi sociali è stato un momento di vero confronto, il pediatra deve essere parte attiva nella traiettoria di garanzia e tutela dei percorsi di crescita del neonato, del bambino e dell’adolescente.
Short URL: http://www.sicilialive24.it/?p=154881