SPOPOLA IL FENOMENO DELLE GRAVIDANZE PRECOCI
ARCHIVIO ARTICOLI, CRONACA, SECONDO PIANO domenica, gennaio 22nd, 2023
Sempre più ragazze sotto i 18 anni vengono intercettate da servizi dedicati alle gravidanze adolescenziali. Un fenomeno sociale sempre più in aumento è quello delle ragazze sotto i 18 anni. “La percentuale di gravidanze precoci è aumentata dopo la pandemia, infatti, molte adolescenti hanno deciso di trascorrere il periodo di quarantena con il proprio fidanzato, aumentando così le possibilità di rimanere incinta” è quanto riporta Margherita Moioli, neuropsicomotricista e referente del Servizio di accompagnamento alla genitorialità in adolescenza (Saga). Ogni anno, secondo i dati del Laboratorio per la Salute Materna e Infantile del Dipartimento di Salute Pubblica dell’istituto superiore della sanità (ISS) in ogni istituto superiore, almeno una studentessa ogni 400 coetanee rimane incinta ed il fenomeno è più frequente nell’Italia meridionale e insulare. Sui social-network impazza la storia di una 16enne che ha reso pubblica la sua gravidanza e dopo aver concepito il bambino, ha interrotto i rapporti con il suo ragazzo 17enne e con la sua famiglia, perché accusati di noncuranza dopo aver scoperto la gravidanza. In tempi recenti non è strano sentir parlare sui social di situazioni come queste tanto frequenti quanto normali tra i giovani. Sarebbe consigliabile più attenzione da parte dei ragazzi e l’utilizzo dei metodi anticoncezionali. Essere una mamma adolescente può avere una serie di pesanti conseguenze psicologiche, tra cui la depressione post-partum e sentimenti di rimpianto. Mamme adolescenti possono sentirsi sopraffatte, irritate, ansiose e timorose per il futuro dei loro bambini e di se stesse, spesso sole senza il sostegno del partner il quale sceglie di non prendersi la responsabilità del bambino. A parer nostro gli adolescenti non hanno abbastanza maturità per ricoprire il ruolo genitoriale e soprattutto è importante l’ambiente in cui vive un bambino è molto importante perché condiziona molto la sua crescita.
Lorenzo Palumbo Magri
Aurora Acciarito
Short URL: http://www.sicilialive24.it/?p=155143