Home » ARCHIVIO ARTICOLI, CRONACA, PRIMO PIANO, SECONDO PIANO » Palermo una storia di buona sanità pubblica raccontata da una signora che ha superato dei problemi di retinopatia

Palermo una storia di buona sanità pubblica raccontata da una signora che ha superato dei problemi di retinopatia

sanità

 

È con vero piacere che oggi, dopo una intervista ad una nostra lettrice, vogliamo riportare un’esperienze positiva vissuta dalla stessa, in ambito di Sanità Pubblica.

Tale avvenimento è stato vissuto dalla Sig.ra Rosaria Linda Meli presso l’Unita’ Operativa di Oculistica del Policlinico di Palermo, diretta dalla Professoressa Bonfiglio, che in atto opera presso la struttura dell’ex Imi, accanto Villa Igea (n.d.r.). in sintesi, la storia della Signora Meli che ci racconta: “Soffrivo già da 10 anni di retinopatia, patologia che mi causava diverse lacerazioni ed erosioni della retina. Soffro inoltre anche di sindrome da interfaccia vitreo-retinica. In precedenza ero stata curata dal Professore Teresio Avitabile di Catania, un luminare nel campo dell’Oculistica ed in particolare per le patologie della retina.

Sono così stata sottoposta a diversi interventi con il laser e, grazie alla professionalità e competenza del Professore Avitabile, sono riuscita ad evitare la perdita completa della vista da un occhio. Per 10 anni sono stata costretta a recarmi a Catania per controlli periodici con notevoli disagi. Il Professore Avitabile, anche in considerazione della mia precaria condizione, mi riferiva che da poco a Palermo era divenuta Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica del Policlinico, la Professoressa Bonfiglio.

La stessa, specializzatasi con il Prof. Avitabile, molto competente ed esperta anche di malattie retiniche, sottolineava che si trattava di una vera “eccellenza“ in campo Oculistico“.

Circa un mese fa mi recavo al Pronto Soccorso dell‘Oculistica del Policlinico per un problema all’occhio causato dal distacco della retina: venivo dunque urgentemente operata dalla Professoressa Bonfiglio, della quale voglio elogiare la grande professionalità, competenza e disponibilità. Voglio segnalare anche la professionalità e la cordialità di tutto lo staff dell’Unità Operativa Oculistica che, a mio modesto parere, merita una collocazione più adeguata all’interno del Policlinico “ Paolo Giaccone in quanto, nella Struttura dove opera attualmente, purtroppo non sussistono le capacità per l’allocazione di posti letto, utili alle ospedalizzazione e conseguentemente non si possono effettuare i necessari ricoveri, con grave disagio per i pazienti fuori sede.”

Porgo ancora i miei più sentiti ringraziamenti al Professor Avitabile, alla Professoressa Bonfiglio ed a tutto lo Staff per le cure e gli interventi ricevuti.” Da parte della Redazione del SiciliaLive24, sempre pronta a dare voce a chi determinati problemi li vive in prima persona, l’auspicio è che sempre più spesso si possa trovare nelle condizioni di scrivere di testimonianze simili a quella descritta dalla Signore Meli e parlare dunque di Medici sempre più attenti ai bisogni dei loro pazienti, così come nel caso del Professore Avitabile e della Professoressa Bonfiglio.

Di Sandro Patti

Short URL: http://www.sicilialive24.it/?p=157075

Scritto da su nov 14 2023. Archiviato come ARCHIVIO ARTICOLI, CRONACA, PRIMO PIANO, SECONDO PIANO. Puoi seguire tutti i commenti di questo articolo via RSS 2.0. Salta e vai alla fine per lasciare una risposta. Pinging non è attualmente consentito

Lascia un commento

Ultime Notizie

Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.com

© 2023 SiciliaLive24.it. All Rights Reserved. Accedi

- Designed by Gabfire Themes