Home » AGRIGENTO, ARCHIVIO ARTICOLI, POLITICA, PRIMO PIANO » Agrigento. Presentato Vademecum di Aldo Capitano, la raccolta che disciplina con le normative i vincoli dei beni culturali. L’iniziativa ha riscosso il favore del pubblico e della critica con dei relatori di alto profilo, di fama nazionale  

Agrigento. Presentato Vademecum di Aldo Capitano, la raccolta che disciplina con le normative i vincoli dei beni culturali. L’iniziativa ha riscosso il favore del pubblico e della critica con dei relatori di alto profilo, di fama nazionale  

foto Aldo

 

Agrigento si riscopre fucina di talenti e di iniziative interessanti e di pregevole valenza tecnico-giuridica attraverso la presentazione del libro Vademecum di Aldo Capitano.

L’evento si è svolto alla Sala Zeus al Museo San Nicola di Agrigento alla presenza di relatori di primo ordine: il Presidente del Tribunale di Agrigento Melisenda Giambertoni, il Prof. Licciardello, ordinario di Diritto Amministrativo all’Università di Catania, e i Presidenti di 4 ordini professionali (Avvocati-Agronomi-Ingegneri e Architetti) che hanno arricchito il dibattito su un tema centrale per lo sviluppo della Sicilia e della città di Agrigento, sede del Parco Archeologico più grande d’Europa.

Una giornata di riflessione sulla enorme mole di norme quasi labirintiche che negli ultimi 30 anni hanno tutelato e preservato il bene culturale nel Belpaese che racchiude il 65% del Patrimonio Unesco del mondo.

foto Aldo 1

Nei vari interventi è stato sottolineato come il bene culturale non ha solo una valenza storica ed identitaria ma rappresenta una spinta determinante per lo sviluppo del territorio e un acceleratore di economico.

Nella raccolta di norme l’autore Aldo Capitano ha spiegato in maniera dettagliata l’evoluzione della normativa vigente, dopo che in Italia si è avviluppata una sensibilità nuova sulla conservazione e la valorizzazione del corredo artistico, culturale e monumentale che vede la Sicilia come regione portante nello scacchiere nazionale perché in materia legislativa ha potere primario  di rendere compatibile le norme nazionali con le esigenze peculiari della nostra regione previste dallo Statuto Speciale del 1946.

foto Aldo 3

Per tale ragione la Sicilia è stata antesignana nella materia e nelle norme in questione con la famosa legge regionale 20/2000, che ha fatto nascere una idea vincente di conservazione culturale dei beni presenti nell’isola ed ha riscontrato una piena convergenza tra la maggioranza e l’opposizione del governo siciliano del tempo.

Infatti nella nostra isola nell’arco di un ventennio sono nati una dozzina di parchi archeologici e naturali che sono una cartina importante e di appeal turistico e di crescita del Pil siciliano.

Lo stesso autore del libro, Aldo Capitano va oltre il codice dei beni culturali del 2004 a firma Giuliano Urbani a cui riconosce il merito di aver dato una impostazione chiara con una legge quadro sul tema del rispetto e della tutela del bene culturale, durante la esposizione di Aldo Capitano, lo stesso ha fatto emergere che nelle more è stata votata positivamente in Parlamento parti delle modifiche allo stesso codice dei Beni Culturali, per cui ne trarranno benefici i cittadini.

A seguire la presentazione del Vademecum, la serata si è conclusa con la cerimonia di consegna del premio Michele Foderà, dalle mani del Presidente del Tribunale di Agrigento, Dott. Giuseppe Melisenda Giambertoni al Chiarissimo Prof. Guido Corso. L’accademico palermitano decano e insigne giurista di fama nazionale per il contributo che ha tracciato nel campo del Diritto Amministrativo nell’arco di una carriera brillante e dagli indubbi meriti professionali e accademici con senso istituzionale e linearità tecnico-giuridica.

foto Aldo 4

Aldo Capitano a margine dell’incontro oltre ringraziare tutti i partecipanti ha rimarcato che questo lavoro di norme, circolari e leggi sulla legislazione dei beni culturali vuole essere da pungolo per tracciare un percorso lineare e a tutela del bene culturale.

L’iniziativa sebbene senza contributi e finanziamenti pubblici ha visto una magnifica riuscita per la presenza degli ordini professionali, per i famosi relatori e per la presenza di autorità civili e militari e religiose.

Il Direttore del Parco Archeologico Roberto Sciarratta ha dimostrato una enorme intuito per la cultura attivandosi al merito della riuscita. ”

 

 

 

Short URL: http://www.sicilialive24.it/?p=159863

Scritto da su ott 8 2025. Archiviato come AGRIGENTO, ARCHIVIO ARTICOLI, POLITICA, PRIMO PIANO. Puoi seguire tutti i commenti di questo articolo via RSS 2.0. Salta e vai alla fine per lasciare una risposta. Pinging non è attualmente consentito

Lascia un commento

giornate
lamendola
akragas
17e391d7-2c24-49fa-b4f0-ca084e6e4293
paladini-del-videogioco
Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.com

© 2025 SiciliaLive24.it. All Rights Reserved. Accedi

- Designed by Gabfire Themes