Home » ARCHIVIO ARTICOLI, POLITICA, PRIMO PIANO » AUTOVELOX, TEGOLA PER I COMUNI: DOMANI SCADE TERMINE PER ADEGUARSI A NUOVE NORME SU INSTALLAZIONE APPARECCHI  

AUTOVELOX, TEGOLA PER I COMUNI: DOMANI SCADE TERMINE PER ADEGUARSI A NUOVE NORME SU INSTALLAZIONE APPARECCHI  

Autovelox

AUTOVELOX DOVRANNO ESSERE AUTORIZZATI DA PREFETTI E SOLO SU STRADE AD ELEVATA INCIDENTALITA’. CAMBIANO ANCHE REGOLE SU DISTANZA DEI DISPOSITIVI E LIMITI DI VELOCITA’

  

Brutte notizie per i Comuni siciliani che fanno cassa attraverso gli autovelox. Domani 12 giugno scade infatti il termine entro cui le amministrazioni locali devono adeguarsi alle nuove disposizioni in tema di autovelox introdotte dal decreto del Mit dell’11/04/2024 (GU n. 123 del 28/05/2024), entrato in vigore il 12 giugno 2024, decreto che riconosceva un anno di tempo agli enti locali per conformarsi alle nuove misure. Lo ricorda il Codacons Sicilia, che sottolinea come la stretta interesserà diversi aspetti, dalle tipologie di strada su cui installare gli apparecchi di rilevazione della velocità alle distanze minime tra un autovelox e l’altro, passando per i limiti di velocità massimi.

Tra le novità più rilevanti segnalate dal Codacons Sicilia:

- I tratti di strada su cui gli autovelox potranno essere utilizzati dovranno essere individuati con un provvedimento del prefetto, e solo se ricorrono una o più delle seguenti condizioni: elevata incidentalità da velocità nel quinquennio precedente; impossibilità o difficoltà di procedere alla contestazione immediata della violazione; velocità dei veicoli in transito mediamente superiore ai limiti consentiti.

- la distanza minima tra due diversi dispositivi mobili è fissata in 4 km su autostrade; 3 km su strade extraurbane principali; 1 km su strade extraurbane secondarie, locali e itinerari ciclopedonali; 1 km su strade urbane di scorrimento; 500 metri su strade urbane di quartiere e urbane locali. Per le postazioni fisse: 500 metri in ambito urbano e nelle zone di confine con l’ambito extraurbano.

- la distanza tra il segnale del limite di velocità e l’autovelox deve essere di almeno: 1 km su strade extraurbane; 200 m su strade urbane di scorrimento; 75 m su altre strade.

- la collocazione di autovelox può avvenire: su strade urbane di scorrimento solo se il limite massimo di velocità consentito è pari a quello previsto per quel tipo di strada (comunque non inferiore a 50 km/h); su strade urbane di quartiere e urbane locali solo se il limite massimo di velocità consentito è pari a quello previsto per quel tipo di strada (50 km/h); su autostrade, extraurbane principali, extraurbane secondarie, extraurbane locali solo se il limite di velocità imposto è pari o comunque non inferiore di oltre di 20 km/h rispetto a quello previsto per quel tipo di strada (ad esempio, se su una strada extraurbana il limite previsto dal Codice è normalmente di 110 km/h, il dispositivo può essere utilizzato solo se il limite è fissato ad almeno 90 km/h, ma non per limiti inferiori). 

Short URL: http://www.sicilialive24.it/?p=159585

Scritto da su giu 11 2025. Archiviato come ARCHIVIO ARTICOLI, POLITICA, PRIMO PIANO. Puoi seguire tutti i commenti di questo articolo via RSS 2.0. Salta e vai alla fine per lasciare una risposta. Pinging non è attualmente consentito

Lascia un commento

giornate
lamendola
akragas
17e391d7-2c24-49fa-b4f0-ca084e6e4293
paladini-del-videogioco
Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.com

© 2025 SiciliaLive24.it. All Rights Reserved. Accedi

- Designed by Gabfire Themes